![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhT4kY9H_MUgIT-PAor5LOK2yR-dkjWh8LUXIvUWU83wqnxuTvr4z9GjpJ60D1gUG2YmP5GotjvsCF06n4OqSwdWDgZkK0GM1QvaNE5rYDQiEdTQp7ZzRTIIBmqYe20FUz6Y23i_lJyWSc/s400/copertina_3_2012.jpg)
Agenda. Ripartire dalla scuola
Concreta, forte e autorevole: una scuola a misura di presente di Giulio Ferroni
Scuola e democrazia: un nesso da reinventare di Graziella Priulla
Piagnistei. Sull’educazione, la globalizzazione, le tecnologie di Claudio Giunta
La sottovalutazione del sapere scientifico di Elena Ugolini
Per una scuola della Costituzione di Fabio Bentivoglio
Economia in crisi e riforma della scuola pubblica di Alessandro Catelani
A scuola: perché? di Daniele Checchi ed Elena Meschi
Inclusività e integrazione nella scuola italiana di Dario Ianes
Scuola e nuove tecnologie di Silvano Tagliagambe
Riorganizzare il sistema di valutazione della scuola di Giorgio Allulli
Uno sguardo sull’istruzione in Italia di Andreas Schleicher
La presentazione del numero si terrà a Roma, lunedì 19 marzo, ore 15, presso la Sala del Refettorio, Camera dei Deputati (Via del Seminario 76). Intervengono Massimo D’Alema, Giulio Ferroni, Francesco Profumo. Modera Marta Leonori.
La presentazione del numero si terrà a Roma, lunedì 19 marzo, ore 15, presso la Sala del Refettorio, Camera dei Deputati (Via del Seminario 76). Intervengono Massimo D’Alema, Giulio Ferroni, Francesco Profumo. Modera Marta Leonori.
Nessun commento:
Posta un commento