Condividiamo il giudizio sulla manovra del governo, espresso dal sindacato FLC CGIL Scuola, di cui riportiamo la parte specifica relativa ai gravi danni che subirà il sistema scolastico pubblico:
La più grande delusione arriva dal silenzio riservato ai nostri settori. Al sistema formativo del Paese non è stata dedicata nessuna attenzione. Tutti ormai sono concordi nel ritenere che investire in formazione e ricerca serve per favorire la crescita e lo sviluppo. In particolare l'istruzione è un settore strategico che fa da cerniera tra i diritti delle persone e lo sviluppo economico e democratico del Paese. Sarebbero stati sufficienti piccoli segnali per dare senso e consistenza alle parole del Presidente Monti sull'importanza che lo studio ha per dare una prospettiva, un orizzonte politico nuovo alle future generazioni e all'affermazione del presidente di Banca Italia che investire in capitale umano produce più ricchezza per gli individui e per la collettività. Invece dobbiamo constatare con amarezza che i nostri settori con questa manovra, se non sarà modificata, si troveranno ancora più in difficoltà rispetto al passato. Ad esempio l'aumento generalizzato dei costi di beni e servizi e dell'IVA dal 10 al 12% (regime agevolato) e dal 21% al 23% non sono certo notizie esaltanti per le casse esangui di scuola, università, enti di ricerca. L'aumento dell'IVA determinerà in molti istituti la riduzione degli approvvigionamenti per le esercitazioni di laboratorio. Ne sono un esempio gli Istituti Alberghieri che giornalmente devono acquistare i prodotti alimentari.
Dati preoccupanti che si inseriscono in un contesto fortemente compromesso dalle politiche neo liberiste degli ultimi anni che hanno abbassato dello 0,50% la media della spesa per l'istruzione e la ricerca in rapporto al Pil che è tra i più bassi nei paesi OCSE (4,5% contro una media del 6,1%). Pertanto non è condivisibile l'idea di chi pensa che per ridare centralità ai settori della conoscenza non siano necessari investimenti, anzi si può ancora tagliare.
Le conseguenze di queste politiche sull'istruzione sono disastrose specie se si considera che con la crisi sono in aumento le famiglie a rischio povertà che, secondo il Rapporto Svimet 2011, in alcune zone del sud del Paese sfiorano il 40 % della popolazione.
Il peggioramento delle condizioni economiche e sociali fa diminuire la percentuale degli studenti che passa dal primo al secondo ciclo di istruzione e degli accessi all'università, perché le famiglie meno abbienti non sono più in grado di sostenere i costi dell'istruzione e l'aumento delle rette universitarie.
Inoltre, l'irrigidimento del sistema pensionistico avrà un effetto di riverbero sul turn over sbarrando la strada al rinnovamento nei nostri settori che invece avrebbero bisogno di risorse giovani per favorire il diritto allo studio e di cambiamenti e innovazioni in campo didattico, organizzativo e di ricerca.
L'effetto combinato tra aumento dell'età pensionabile, limitazione del turn over, legge Brunetta e riduzione delle risorse rende impossibile le stabilizzazioni dei precari e il reclutamento nei comparti di università, ricerca e Afam.
Impedire ad esempio di andare in pensione ai nati del 1952, bloccati da anni già dalle precedenti riforme, pur avendo anzianità molto alte dai 36 anni fino ad arrivare in molti casi a 40, non solo nega a questi lavoratori di percepire il meritato trattamento pensionistico che a volte, per la differenza di nascita di pochi giorni (ad esempio i nati nel gennaio), determina iniquità rispetto a chi è uscito dal 1° settembre 2011 con minori anzianità, ma ha effetti negativi sulla programmazione delle immissioni in ruolo per il 2012 e 2013 (20.000 docenti e 7.000 ATA per anno) legate al turn over.
Il settore della scuola aveva già pagato la crisi con oltre 130.000 tagli di posti di lavoro, blocco degli stipendi con il congelamento degli scatti e del contratto, riduzione dei finanziamenti per il funzionamento delle scuole. Esse aumenteranno, loro malgrado, il contributo a carico delle famiglie se vorranno mantenere l'attuale livello qualitativo, altrimenti gli studenti non avranno la preparazione necessaria per l'inserimento nell'ambito lavorativo.